CHI SIAMO

Fondazione La Casa onlus è stata costituita il 26 marzo 2001, per volontà di C.C.I.A.A. di Padova, A.C.L.I. Provinciali di Padova, Nuovo Villaggio cooperativa sociale e Banca Popolare Etica.

La Fondazione, che non ha scopo di lucro, si propone come interlocutore dei soggetti istituzionali che fanno le scelte politiche necessarie perché tutti abbiano una casa, e come risposta concreta alle nuove esigenze delle persone in disagio abitativo.

Fondazione La Casa onlus promuove iniziative e progetti, allo scopo di contribuire a risolvere il disagio abitativo delle famiglie italiane e straniere residenti nel territorio, favorendone l’accesso ad un alloggio dignitoso.

L’obiettivo è di favorirne l’inserimento nel tessuto economico-produttivo della Regione Veneto, promuovendone la crescita umana e l’integrazione sociale.

MODALITA’ DI INTERVENTO

La metodologia operativa della Fondazione La Casa Onlus è centrata sulla partecipazione multi-istituzionale aperta alle molteplici forme di collaborazione pubblico/private che la sussidiarietà suggerisce per un moderno sistema di welfare.

  • Fa capo direttamente alla Fondazione il reperimento e la gestione del patrimonio immobiliare, con caratteristiche tipologiche flessibili, complementari e diversamente distribuite rispetto al patrimonio destinato all’edilizia residenziale pubblica.
  • La Fondazione si avvale della collaborazione, mediante specifica convenzione, di imprese sociali del territorio per la gestione delle attività di accompagnamento sociale all’abitare e al lavoro e la cura del rapporto con gli utenti, indispensabili per favorire un sereno inserimento nel tessuto sociale;
  • Per garantire la sostenibilità ed un effetto moltiplicatore alle proprie iniziative, la Fondazione si preoccupa inoltre di coltivare le attività di ricerca e sviluppo, nonché le azioni di comunicazione e sensibilizzazione rivolte al territorio, anche tramite la promozione di strutture di rete e coordinamento operativo tra i soggetti attivi nelle politiche socio-abitative sul territorio;
  • La Fondazione reinveste nella realizzazione di ulteriori nuovi posti letto e alloggi i fondi ottenuti con la riscossione dei canoni per l’uso degli stessi dedotti gli accantonamenti per le spese di funzionamento, manutenzione, garanzia e oneri fiscali.

modello

Your Content Goes Here