Sono cresciuti di numero gli alloggi gestiti da Fondazione La Casa: nel 2016 la Fondazione ha disposto di 110 immobili contro i 104 risultanti a fine 2015. Il patrimonio immobiliare, quindi, rimane per la Fondazione uno dei principali strumenti per l’innovazione e la sperimentazione di nuovi servizi abitativi.

Gli alloggi sono distribuiti in 5 province venete, con una presenza massiccia in provincia di Padova, seguita da Rovigo, Verona, Venezia e Treviso. I Comuni veneti interessati dalla presenza degli alloggi della Fondazione sono invece 23. La maggior parte degli alloggi è destinata a singoli nuclei familiari (87), 10 sono destinati ad accoglienze temporanee, mentre quelli dedicati al co-housing sono 6.

I beneficiari sono per la metà di nazionalità italiana (49%), il 23% è di nazionalità marocchina, il 7% proviene dalla Nigeria, il 6% dalla Romania, il 5% dal Ghana mentre gli altri paesi come Congo, Mali, Ucraina, Gabon, Bangladesh e Macedonia si attestano intorno all’1%.  Delle 267 persone ospitate negli alloggi di Fondazione La Casa più di un terzo del totale è costituito da minori, mentre il 9% ha più di 65 anni. Il profilo prevalente, comunque, è una famiglia con figli a carico, spesso minori.

Anche quest’anno si conferma lo stretto rapporto di collaborazione con i servizi sociali del territorio, enti e associazioni che operano per l’integrazione sociale delle persone in stato di disagio: l’81% dei beneficiari di Fondazione La Casa proviene da segnalazioni fatte dai Servizi Sociali del territorio, l’8% è stato invece segnalato da associazioni di volontariato (come ad es. Caritas, Libera ecc.)

Di seguito un’infografica che riassume i risultati 2016 di Fondazione La Casa

Fondazione La Casa - risultati 2016