C.I.A.O. concepisce il Social Housing come strumento utile a cambiare la visione delle politiche pubbliche in materia abitativa (e in generale sociale). Tale modifica consiste nel:
- pianificare e gestire gli interventi in ottica progettuale Vs emergenziale;
- concepire il supporto al cittadino in termini di promozione dell’autonomia e di competenze alla cittadinanza Vs assistenzialismo;
- considerare come focus d’intervento l’intera Comunità e il ruolo di membro della Comunità Vs il singolo individuo, contraddistinto e categorizzato in relazione ai propri bisogni e richieste che esprime;
- concepire la Comunità come insieme di persone che contribuiscono alla gestione delle risorse disponibili per perseguire fini comuni (coesione) Vs involucro di interessi singoli (spesso incompatibili, e dunque frammentazione).
Oggetto di ricerca/intervento divengono dunque le competenze del ruolo di membro della Comunità (o “cittadino”) per il perseguimento di obiettivi di coesione sociale.
Abbiamo quindi raccolto 40 questionari in ciascuno dei 2 quartieri di Mogliano Veneto selezionati. Questi dati permetteranno di analizzare “come” i cittadini configurano, nel ruolo di membro della Comunità (e non tanto di “Mario”, “Maria” oppure di “esercente”, “residente”) le esigenze del proprio quartiere e la relativa gestione.
Questi serviranno a progettare, a partire da metà Marzo, spazi ed iniziative volti a generare scenari dove il Social Housing e i suoi abitanti diventino risorsa per la Comunità e viceversa.
I dati permetteranno inoltre di costruire una versione del questionario a domande con risposta multipla, dove le opzioni di risposta corrisponderanno ad un preciso modo di contribuire, come membro della Comunità, al proprio quartiere (in ottica di coesione o di frammentazione).