Fondazione La Casa è arrivata nella rosa dei cinque finalisti al premio Angelo Ferro per l’innovazione sociale, promosso da Cassa Di Risparmio Del Veneto e da Banca Prossima del gruppo Intesa Sanpaolo.

La Giuria ha valutato la capacità delle realtà candidate al premio, di realizzare soluzioni sostenibili e originali in ambito sociale. La Fondazione, per la capacità di innovazione nell’ambito del social housing, si è aggiudicata il posto in finale. Tuttavia il premio è stato assegnato al Progetto Quid che realizza capi moda d’alta gamma grazie al lavoro di donne svantaggiate.

“Essere entrati nella rosa dei 5 finalisti ci ha veramente resi orgogliosi del nostro lavoro e dell’impatto e innovazione sociale che riusciamo a realizzare” ha commentato il presidente di Fondazione La Casa Antonio Conte al termine della cerimonia svoltasi nell’Aula Magna dell’Università di Padova. Presenti all’evento il presidente emerito di Banca Intesa Bazoli, Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud,
Andrea Cavagnis, Presidente OIC – Opera Immacolata Concezione, Maurizio Ferrera, Università Statale di Milano, Elena Granaglia, Università degli Studi Roma Tre, Marco Morganti, Amministratore Delegato di Banca Prossima, Gilberto Muraro, Università degli Studi di Padova e Cassa di Risparmio del Veneto e Stefano Zamagni, Università di Bologna.

Di seguito una breve descrizione delle cinque finaliste:

Cooperativa Sociale QUID Onlus

Si occupa di reinserimento lavorativo di donne in difficoltà attraverso il loro impiego in attività produttive che rispondono alle logiche del mercato e che allo stesso tempo stimolano una partecipazione attiva alla bellezza e alla creatività. In particolare, ha creato un marchio di moda che nasce da tessuti di qualità del miglior Made in Italy recuperati localmente per mano di donne con un passato di fragilità.

 

Insieme soc. coop. sociale a r.l.

Si occupa raccogliere e ridare valore a oggetti che altrimenti verrebbero buttati rivendendoli, restaurandoli o riciclandoli.

Fondazione S. Elisabetta

Si occupa di accoglienza e cura per le persone anziane e con fragilità.

Associazione Avvocato di strada Onlus

Tutela i diritti delle persone senza fissa dimora attraverso una rete di 45 sportelli in Italia in cui operano 700 volontari.

Fondazione La Casa Onlus

Promuove iniziative e progetti, allo scopo di contribuire a risolvere il disagio abitativo delle famiglie italiane e straniere residenti nel territorio, favorendone l’accesso ad un alloggio dignitoso. L’obiettivo è di favorirne l’inserimento nel tessuto economico-produttivo della Regione Veneto, promuovendone la crescita umana e l’integrazione sociale.