Project Description
affiancando gli operatori dei servizi abitativi della Soc. Coop. Città Solare. (coop. incaricata
da Fondazione La Casa Onlus della gestione socio immobiliare delle sue iniziative) nelle
seguenti azioni:
– gestione delle richieste di accesso agli alloggi sia per il social housing sia per le emergenze abitative
– selezione dei nuclei maggiormente esposti alla Povertà Energetica ed organizzazione di percorsi formativi sul corretto consumo energetico e sull’utilizzo delle nuove tecnologie
– organizzazione momenti di incontro ed occasioni di confronto sul tema del risparmio energetico
– gestione dei nuclei familiari inseriti negli immobili della Fondazione ed in caso di necessità, attivazioni di percorsi di accompagnamento all’abitare (mediazione sociale o mediazione nel rapporto inquilino-assistenti sociali).
Gli operatori volontari saranno di supporto alle attività di progettazione affiancando l’équipe di lavoro nella stesura di dell’ufficio progetti e di comunicazione attraverso i canali istituzionali e social della Fondazione.
I candidati dovranno avere un’eta compresa tra 18/28 anni e potranno iscriversi entro le ore 14.00 del 9 marzo 2022 tramite la piattaforma DOL (Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al termine del 9 marzo 2022 verranno ammesse con riserva.).
Gli operatori volontari saranno di supporto alle attività ordinarie della Fondazione, affiancando gli operatori dei servizi abitativi di Città So.La.Re.
Scrivi a info@fondazionelacasa.org
A questo link potrete trovare maggiori info sui progetti e qui scaricare il bando completo.
Gli operatori volontari saranno in servizio 25 ore settimanali, per 5 ore al giorno, solitamente dal lunedì al venerdì.
Per soddisfare le attività progettuali, i tre enti co-progettanti richiedono loro particolari condizioni ed obblighi:
– disponibilità a prestare occasionalmente servizio anche in giorni festivi e prefestivi in ottemperanza alle necessità progettuali
– flessibilità oraria in caso di esigenze particolari
– disponibilità alla fruizione dei giorni di permesso previsti in concomitanza della chiusura della sede di servizio (chiusure estive e festive) e comunque disponibilità nel concordarle con l’OLP
– partecipazione agli incontri di formazione e a momenti di verifica e monitoraggio
– partecipazione a corsi, seminari e ogni altro momento di incontro e confronto utile ai fini del progetto e della formazione degli operatori volontari coinvolti, anche nei giorni festivi
– disponibilità ad effettuare il servizio al di fuori della sede nei limiti indicati dalla disciplina vigente
– disponibilità agli spostamenti necessari per la realizzazione delle attività previste dal progetto utilizzando l’auto di servizio
– osservanza della riservatezza dell’ente e della privacy di tutte le figure coinvolte nella realizzazione del progetto
– osservanza delle norme e principi di sicurezza sul posto di lavoro.