Apici quote

LA CASA È UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER L’EVOLUZIONE DELLA PERSONA

Background slider
Little houses

Fondazione La Casa collabora con enti pubblici, aziende private, terzo settore ma anche privati cittadini per trovare soluzioni abitative.
E' costante la ricerca di patrimonio immobiliare da poter mettere a disposizione di chi si trova in una temporanea condizione di disagio abitativo, l'obiettivo è supportare le persone affinché raggiungano l'autonomia nel più breve tempo possibile.

 

Fondazione La Casa opera nelle province di Padova, Verona, Venezia, Treviso, Rovigo.

Modello operativo

Il modello operativo di Fondazione La Casa onlus si basa sull’individuazione temporale del bisogno abitativo.
Non operiamo suddividendo gli utenti in categorie, ma lavoriamo per trovare una risposta concreta alla richiesta di casa e abbiamo individuato 3 differenti tipologie di intervento:

  • Breve periodo: situazione emergenziale che richiede una soluzione rapida ma di breve durata. Fondazione La Casa risponde attraverso l’ospitalità offerta dalle strutture ricettive denominate Casa a Colori
  • Medio periodo: co-housing
  • Lungo periodo: case ed appartamenti in affitto a canone calmierato
Periodo di accompagnamento all'abitare

Persone in disagio abiativo

Investe nelle strutture in cui ospitare le persone in disagio

Le persone trovano una soluzione abitativa autonoma

Fondazione La Casa ha bisogno di immobili ma anche di piccoli contributi.

Fondazione La Casa Onlus, attraverso le donazioni e le preferenze indicate per il 5×1000 avvierà i progetti di accoglienza e sensibilizzazione per risolvere situazioni di emergenza abitativa.
Donare il 5×1000 è facile e non costa nulla: basta apporre la propria firma nel riquadro del modello 730 dedicato alle associazioni di volontariato (in alto a sinistra) e scrivere il codice fiscale di Fondazione La Casa Onlus:

Codice Fiscale: 92141440286

Come possiamo dare supporto ai cittadini?

Fondazione La Casa si avvale del supporto di cooperative locali per le attività pratiche di gestione degli immobili e degli inquilini, così da poter avere figure di riferimento sempre presenti sul territorio per qualsiasi necessità.

Property management

Attività di natura amministrativa, relazionale e tecnica

Facility Management

Attività che garantiscono il funzionamento ottimale dell’edificio in relazione al suo uso

Community Management

Attività volte alla creazione e al supporto di una comunità residenziale.

Il nostro piccolo contributo

Dati aggiornati al 2022

106

Persone accolte

99

Progetti di accompagnamento all'abitare

1

Immobili acquisiti

News

Il Giro d’Italia della CSR fa tappa a Padova: Fondazione La Casa onlus e la rigenerazione di comunità attraverso l’housing

Dal 2013 Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità. Riconosciuto come il principale evento in Italia dedicato a questi temi, il Salone ha contribuito alla diffusione della cultura della responsabilità sociale[...]

Progetti

Progetto Tagliabollette

La Povertà energetica è un fenomeno in crescita anche nei paesi sviluppati e sta dando vita a una nuova emergenza: gli alti consumi energetici costringono le famiglie più disagiate a concentrare il budget familiare al pagamento delle utenze, per garantire i servizi necessari alla famiglia.