Chi Siamo

Fondazione La Casa onlus


Fondazione La Casa Onlus è una fondazione di partecipazione senza scopo di lucro che si occupa di contrastare il disagio abitativo delle famiglie italiane e straniere residenti nel territorio, favorendone l’accesso ad un alloggio dignitoso.
È stata costituita il 26 marzo 2001, per volontà di C.C.I.A.A. di Padova, A.C.L.I. Provinciali di Padova, Coop Soc. Nuovo Villaggio, Banca Popolare Etica e da oltre vent'anni progetta interventi di housing sociale, promuove la locazione a canone calmierato e sperimenta nuovi modelli abitativi.
 

 

Struttura organizzativa


Fondazione La Casa onlus si rifà al modello della fondazione di partecipazione, poiché nasce dalla collaborazione tra enti di natura pubblica e privata che condividono lo stesso obiettivo: realizzare progetti e iniziative volti al benessere della collettività.
Quello della "fondazione di partecipazione" è un mezzo operativo “ibrido”, che riesce a tenere insieme elementi tipici della fondazione più tradizionale, ma anche dell’associazione.


Che cosa caratterizza questo tipo di ente?
 

  • possiede un patrimonio di destinazione a struttura aperta che può crescere nel tempo in quanto ai fondatori originari se ne possono aggiungere di nuovi
  • prevede la compresenza di diversi soci: soci fondatori che compongono il consiglio direttivo, soci aderenti e soci sostenitori che presiedono l’assemblea di partecipazione.
     

Soggetti

  • Provincia di Padova
  • Provincia di Rovigo
  • Comune di Padova
  • Comune di Vigonza
  • Comune di Galliera Veneta
  • Comune di Ponte San Nicolò
  • Camera di Commercio di Padova
  • Soci fondatori enti privati
  • Acli Padova
  • Banca popolare etica
  • Coop. Nuovo Villaggio (ora Coop. Città Solare)
  • Comune di Camposampiero
  • Comune di Costa di Rovigo
  • Comune di Limena
  • Camera di Commercio di Vicenza
  • Comune di Conselve
  • Comune di Castelfranco veneto
  • Comune di Noventa Padovana
  • Una casa per l’uomo scs
  • Cooperativa Solidarietà
  • Meccanica Veneta spa
  • Fondazione Oltre onlus
  • Famiglia Gui

Modello operativo

Il modello operativo di Fondazione La Casa onlus si basa sull’individuazione temporale del bisogno abitativo.

Non operiamo suddividendo gli utenti in categorie, ma lavoriamo per trovare una risposta concreta al bisogno di casa. Per fare questo abbiamo individuato tre differenti tipologie di intervento:
 

  • Breve periodo: in caso di situazione emergenziale è richiesta una soluzione rapida, ma temporanea. Fondazione La Casa risponde attraverso l’ospitalità offerta dalle strutture ricettive denominate Casa a Colori
     
  • Medio periodo: co-housing, situazione abitativa con spazi privati e spazi in condivisione (ad esempio bagno, cucina, soggiorno) con altri inquilini
     
  • Lungo periodo: case e appartamenti in affitto a canone calmierato di proprietà di Fondazione La Casa
Periodo di accompagnamento all'abitare

Persone in disagio abitativo

Investe nelle strutture in cui ospitare le persone in disagio

Le persone trovano una soluzione abitativa autonoma

Attività in capo alla Fondazione:

1

Reperimento e gestione del patrimonio immobiliare

2

Realizzazione di ulteriori nuovi posti letto e alloggi grazie ai fondi ottenuti con la riscossione dei canoni locativi

3

Attività di ricerca e sviluppo

4

Consulenza nel campo delle politiche abitative e della gestione sociale 

5

Sviluppo progetti di rigenerazione urbana

6

Supporto nell’attività di ricerca fondi e nella partecipazione a bandi di finanziamento pubblici o di enti istituzionali

7

Formazione e assistenza tecnica a Enti del Terzo Settore interessati a promuovere progetti di housing sociale

8

Azioni di comunicazione e sensibilizzazione rivolte al territorio e attività di raccolta fondi