Cerchiamo volontari per il Servizio Civile Universale 2025/26
Hai tra i 18 e i 28 anni e hai sempre desiderato impegnarti con e per gli altri? Hai a cuore il contrasto al disagio abitativo e ti piacerebbe contribuire alla promozione di reti di vicinato? Fondazione La Casa quest’anno mette a disposizione due posti per operatori e operatrici di Servizio Civile Universale nell’ambito della progettualità realizzata in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo.
Che cos’è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria. Questo significa impegnarsi nella promozione di valori come l’educazione, la pace, l’inclusione e la solidarietà attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Oltre a essere un’importante esperienza di crescita personale, il Servizio Civile Universale rappresenta anche un’occasione di formazione e esperienza professionale. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente gestore del CSV di Padova e Rovigo, mette a disposizione 52 posti in 8 progetti, afferenti a 4 programmi di intervento presentati in co-programmazione con Federazione di Volontariato di Verona ODV, Fondazione Amesci e Università degli Studi di Padova. Nell'ambito del progetto "Agire 2030: per futuri Sostenibili, Equi e Inclusivi" sono disponibili due posti presso Fondazione La Casa.
Scopri i requisiti per partecipare.
Perché inviare la tua candidatura a Fondazione La Casa Onlus?
Fondazione La Casa si occupa di contrastare il disagio abitativo delle famiglie italiane e straniere residenti in Veneto, favorendo il loro accesso a un alloggio dignitoso. In Fondazione l’abitare è inteso nel suo senso più ampio e comprende anche la promozione di reti di vicinato e di una comunità abitativa.
Nel tuo anno di Servizio Civile Universale presso Fondazione La Casa avrai l’occasione di sperimentarti in numerose attività, in particolare nel Rione Crocifisso di Padova. Tra queste ci sarà il Maggiordomo di Quartiere: uno sportello di supporto per gli abitanti del quartiere e un punto di riferimento per rilevare problematiche sociali, economiche e di svantaggio generale.
Che sia con un supporto tecnologico o digitale, un consiglio su come risparmiare sulle bollette o semplicemente attraverso un momento di ascolto, con lo sportello avrai modo di metterti davvero al servizio degli altri. Nel tuo anno di Servizio Civile avrai modo di contribuire a realizzare eventi e iniziative con e per le persone del Rione, di supportare le attività di comunicazione attraverso lo sviluppo di grafiche e newsletter, ma anche di conoscere da vicino il mondo dell’abitare a Padova e in regione.
Che cosa ti aspetta?
Quello dedicato al Servizio Civile Universale è un anno di crescita personale e professionale, dove ciò che si dona è importante tanto quanto ciò che si riceve.
Ecco cosa offriamo:
- 25 ore di impegno settimanale
- 12 mesi di contratto
- Oltre 100 ore di formazione
- Assegno mensile di 507, 30 €
Questa esperienza è ideale per studentesse e studenti universitari, per chi ha deciso di prendersi un anno sabbatico e soprattutto per chi vuole mettersi alla prova in un mondo come quello del Terzo Settore, acquisendo nuove competenze e contribuendo a contrastare il disagio abitativo insieme a Fondazione La Casa.
Se vuoi conoscere più da vicino il progetto, partecipa all'incontro informativo in programma per martedì 21 gennaio alle ore 19.00 online. Iscriviti qui!
Scopri come inviare la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Hai domande o curiosità? Scrivi a info@fondazionelacasa.org
ULTIME NEWS
Salutiamo la recupera e festeggiamo l'estate!