IL PROGETTO CIAO: Comunità Inclusiva AutoOrganizzata

progettociaoE’ un progetto di ricerca/intervento sul Social Housing finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dove con “Social Housing” si intendono interventi di riqualificazione di edifici e spazi caratterizzati da:
1) canoni di affitto agevolati e aperti a tutta la cittadinanza
2) attività formative nei confronti della Comunità per incrementare risorse e autonomia
3) una rete di risorse che tutti possano utilizzare e a cui possano contribuire

Il progetto, promosso dalla Regione Veneto, vede la collaborazione tra: l’Università degli Studi di Padova (4 ricercatori e 3 docenti afferenti al DII e al FISPPA), il Comune di Mogliano Veneto (TV), le coop. sociali Città So.la.re. e Nuovo Villaggio, la Fondazione La Casa Onlus, l’azienda edile Scaver e Fòrema.

La finalità è promuovere nuove politiche abitative, attraverso un lavoro multidisciplinare che veda la convergenza di diversi fattori e attori. L’intento è costruire prassi progettuali innovative per: contenere i consumi di suolo ed energia, riqualificare strutture e spazi inutilizzati o sotto-utilizzati, rispondere a un fabbisogno abitativo e sociale, promuovere le competenze e la coesione sociale della Comunità.

Il lavoro multidisciplinare vede l’interazione di diverse competenze: architettoniche, urbanistiche, ingegneristiche, impiantistiche, edili, immobiliari, amministrative, di mediazione, formative e di promozione della coesione sociale. Questo consente di adottare un approccio globale ed esaustivo ad un tema complesso e multidimensionale.

Il team si propone di redigere delle linee guida progettuali per interventi di Social Housing da applicare alla riqualificazione di aree sottoutilizzate del Comune di Mogliano Veneto.

Il progetto è iniziato il 1° Settembre 2016 e si concluderà il 31 Agosto 2017.

Architettura e urbanistica
Partendo da un disegno attento dell’edificio, la Casa può divenire base di partenza per momenti di condivisione e integrazione tra i suoi abitanti e la comunità in cui è inserita. Questi momenti di interazione possono avvenire attraverso la realizzazione di spazi semi-privati, semi-pubblici o pubblici nei quali andare a prevedere delle attività comuni.

Efficienza energetica
L’efficientamento energetico di un edificio è un tema che, ad oggi, risulta di estrema attualità ma che nel passato è stato per molte ragioni sottovalutato o non considerato affatto. Attualmente gran parte delle spese che in media una famiglia si trova a sostenere possono essere collegate alle basse prestazioni energetiche dell’abitazione. E’ in quest’ottica che un’attenzione maggiore all’efficientamento energetico dell’edificio può consentire, da un lato, un risparmio economico da parte delle famiglie e, dall’altro, l’aderenza alle normative europee di tutela ambientale, concorrendo ad un risparmio di risorse che stanno diventando nel tempo sempre più limitate.

Accompagnamento all’abitare
L’accompagnamento all’abitare è un tema fortemente discusso tra gli addetti ai lavori di progetti di Social Housing. Integrare una progettazione di accompagnamento all’abitare ad una proposta di riqualificazione edilizia ha il valore aggiunto, in un contesto Social Housing, di: contribuire a promuovere competenze gestionali ed interattive nei futuri abitanti; incrementare l’efficientamento dell’utilizzo degli spazi, degli strumenti e dei servizi presenti in un dato territorio; costruire un percorso di promozione della responsabilizzazione e dell’autonomia dei partecipanti.

Coesione sociale
Promuovere la coesione sociale della Comunità comporta costruire le condizioni e le competenze affinché tutti i membri e i ruoli della stessa, formali ed informali, possano contribuire alla valorizzazione dei punti di forza e alla gestione delle criticità che si generano nella quotidianità collettiva, mediante assetti collaborativi. Il Social Housing rappresenta un’occasione di interazione tra: esigenze individuali e collettive, interventi formali e informali, contributi pubblici e privati.

Obiettivo architettonico e urbanistico
Il progetto si prefigge di redigere proposte progettuali e innovative per residenze sociali andando a studiare lo stato dell’arte in Italia e all’estero, carpendone le tendenze e le richieste ad oggi presenti. Nello specifico, l’obiettivo è quello di individuare le prassi di buona progettazione specifiche di un tema, quello dell’alloggio sociale, contemporaneo e sempre più presente.

Obiettivo efficienza energetica
A livello impiantistico, il progetto effettuerà una valutazione sulla tipologia d’impianto più idonea da installare per alcuni casi sperimentali. L’obiettivo finale è dunque la costruzione di proposte progettuali che coinvolgano gli aspetti di: condizionamento invernale, produzione di energia elettrica e termica da fonte rinnovabile, tipologia di illuminazione interna/esterna e tecnologia costruttiva dell’involucro.

Obiettivo accompagnamento all’abitare
Il progetto si propone di costruire delle linee guida che, partendo da un’analisi delle capacità interattivo-comunicative di cui i possibili partecipanti dispongono nell’abitare un contesto Social Housing, consentano di delineare un percorso formativo e di accompagnamento che tenga conto delle specifiche esigenze e competenze dei futuri inquilini.

Obiettivo coesione sociale
Il progetto contempla attività quali la raccolta delle esigenze di Comunità e la costruzione di proposte che rendano un intervento di riqualificazione edilizia e urbanistica destinato alla residenzialità, anche patrimonio e risorsa a disposizione della Comunità, nonché spazio di interazione che promuova coesione sociale.

caterinaCaterina Toninato – ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova; Laurea in Ingegneria Energetica(2016); Lavoro di Tesi sviluppato presso RWTH Aachen University E.ON Energy Research Center; partecipazione al programma Erasmus presso URJC Madrid.

 

manuel

Manuel Guarino – ricercatore presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova;laurea magistrale in Psicologia (2013);tutor del Master in Mediazione dell’Università degli Studi di Padova; vincitore di borsa di studio post-lauream del progetto “Inoltre, la salute dell’imprenditore”.

 

Furio Fattofuriori – ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova;laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (2015);vincitore di numerose borse di studio al merito e del bando per studio presso HIT- School of Architecture(Cina).

 

alexia_lowAlexia Vendramini – ricercatrice presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova; laurea magistrale in Psicologia (2012); corso di perfezionamento in ‘M.A.D.I.T., metodologia della ricerca in ambito discorsivo’ (2011) e Master II livello in Mediazione come strumento di gestione dei conflitti (2013).

 

decarliMichele De Carli – Professore Associato al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova; membro dell’AiCARR dal 1998; membro del TC228WG5 del CEN dal 2001; collabora attivamente con Università straniere.

 

 

gianpiero_turchi_low

Gian Piero Turchi – Professore Associato di psicologia clinica, delle differenze culturali e direttore del Master in Mediazione presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova; presidente del World Mediation Forum; responsabile scientifico per progetti di welfare comunitario.

 


antoninodibella

Antonino Di Bella – Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e responsabile presso il Laboratorio di Acustica. Membro della Commissione Acustica dell’UNI e dei gruppi di lavoro dei comitati tecnici ISO/TC043/SC02,CEN/TC126

 

 

I partner del progetto CIAO:

mogliano_veneto-stemma

Comune di Mogliano Veneto

unipa

fondazione-la-casacitta-solare

nuovo-villaggio-vettscaver3forema

Efficientamento energetico: conclusioni

6 settembre, 2017|Commenti disabilitati su Efficientamento energetico: conclusioni

Negli ultimi mesi precedenti la conclusione del progetto, sono stati analizzati ed elaborati i dati disponibili dal sistema di monitoraggio, nonché si è proceduto alla stesura di report riassuntivi l’attività di ricerca. Per quanto riguarda [...]

Progetto C.I.A.O.: il Convegno sul Social Housing

6 settembre, 2017|Commenti disabilitati su Progetto C.I.A.O.: il Convegno sul Social Housing

Il 19 settembre è in programma il Convegno intitolato "Il Progetto C.I.A.O. per il Social Housing": un'occasione per approfondire in che misura gli interventi di social housing possano essere uno degli strumenti migliorativi utili alla risoluzione, [...]

Le interviste: come la Comunità configura le proprie esigenze

14 giugno, 2017|Commenti disabilitati su Le interviste: come la Comunità configura le proprie esigenze

In Febbraio e Marzo abbiamo realizzato, presso i quartieri di Zerman e Ovest Ghetto di Mogliano Veneto, le interviste volte a raccogliere come gli abitanti costruiscono e rappresentano (si legga configurano) le esigenze del proprio [...]

Efficientamento energetico

12 giugno, 2017|Commenti disabilitati su Efficientamento energetico

Prosegue la raccolta e l’analisi dei dati provenienti dal sistema di monitoraggio presente nella palazzina Ater a Mogliano Veneto. I dati di funzionamento dell’impianto, lato riscaldamento e lato produzione ACS, ottenuti dai sensori costituenti il [...]

Le interviste: la valutazione delle competenze all’abitare

7 giugno, 2017|Commenti disabilitati su Le interviste: la valutazione delle competenze all’abitare

Nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo abbiamo proceduto, sempre nel Comune di Mogliano Veneto, alla somministrazione delle interviste relative alle competenze all'abitare. All'interno della progettazione di un progetto di Social Housing queste interviste hanno [...]

Rilievi e nuove proposte progettuali

5 giugno, 2017|Commenti disabilitati su Rilievi e nuove proposte progettuali

Sono stati effettuati i rilievi geometrici, tipologici e fotografici degli immobili oggetto di intervento individuati dal Comune di Mogliano Veneto (TV). Il rilievo congiunto all'analisi storica ha permesso di redigere e digitalizzare lo stato di [...]

La raccolta delle esigenze di Comunità: verso la coesione o la frammentazione sociale?

31 maggio, 2017|Commenti disabilitati su La raccolta delle esigenze di Comunità: verso la coesione o la frammentazione sociale?

C.I.A.O. concepisce il Social Housing come strumento utile a cambiare la visione delle politiche pubbliche in materia abitativa (e in generale sociale). Tale modifica consiste nel: pianificare e gestire gli interventi in ottica progettuale Vs [...]

La raccolta delle competenze all’abitare: il primo passo per la definizione di percorsi di accompagnamento

24 maggio, 2017|Commenti disabilitati su La raccolta delle competenze all’abitare: il primo passo per la definizione di percorsi di accompagnamento

Negli ultimi 2 mesi il progetto ha visto attivare la fase di raccolta ed analisi delle competenze all’abitare da parte dei due ricercatori del Dipartimento FISPPA. Le competenze all’abitare sono definibili come le modalità con [...]

Efficientamento energetico

21 aprile, 2017|Commenti disabilitati su Efficientamento energetico

Prosegue il lavoro di riqualifica energetica per uno dei casi studio del progetto C.I.A.O. dopo aver effettuato un primo sopralluogo per presa visione delle caratteristiche costruttive e di impianto. Nell’attesa dello sviluppo completo di una [...]

Ricostruire o ristrutturare?

28 febbraio, 2017|Commenti disabilitati su Ricostruire o ristrutturare?

Il progetto CIAO, grazie alla collaborazione con il Comune Partner di Mogliano Veneto (TV), ha l'obiettivo di proporre, oltre a delle linee guida per la realizzazione di interventi di social housing, anche delle soluzioni progettuali [...]