Concluso il progetto di Servizio Civile Universale 2021 – 2022 “Il valore dei vuoti nelle relazioni di vicinato”
Il progetto di servizio civile volontario 2021-22, di cui Città Solare è stata partner, è nato per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva e la crescita di nuove modalità di interazioni tra gli abitanti.
Le quattro giovani volontarie (Alma Forte, Maria Camila Romero Ortìz, Ilaria Tolin e Teresa Ditadi) in questo anno, hanno lavorato per coinvolgere in maniera sempre più attiva le realtà del rione crocefisso e per sensibilizzare la cittadinanza rispetto allo sviluppo sostenibile della quartiere.
Ecco alcune delle molteplici attività svolte:
- Mappatura delle realtà attive nel territorio del rione Crocifisso
- Festa dei Vicini Giugno 2021 – Mappatura esperienziale dei luoghi del rione e questionario intrecciato per conoscere le caratteristiche e i desideri degli abitanti
- Organizzazione di 8 eventi di animazione di comunità, denominati S.P.R.I.T.Z. “Sogna, Progetta, Racconta, Innova, Trasforma la tua Zona” negli otto (ora nove) interventi di social housing QuiAbito Veneto, volti ad indagare i bisogni dei residenti, ad accompagnare questi ultimi nella realizzazione di attività per i progetti di social housing e a favorire le relazioni di vicinato
- Realizzazione di due Swap Party nel rione Crocifisso (ottobre e marzo, quest’ultimo in collaborazione con Associazione Xena)
- Esposizione delle tavole dell’illustratrice Anarkikka sulla violenza domestica, in occasione della Giornata contro la violenza di genere, in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna
- Progetto Conosciamoci nel Rione Crocifisso, finanziato dal bando Bilancio Partecipato del Comune di Padova, in collaborazione con Il Mosaico delle Idee, Quarto Tempo, Libertas Padova, gruppo informale Ripuliamo il Rione Crocifisso
- Contributo alla raccolta Scatole di Natale per chi ne ha bisogno
- Organizzazione dello spettacolo teatrale dell’associazione Abracalam “Dietro la porta”, in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne
- Organizzazione di un torneo di calcetto al crepuscolo, in occasione di M’illumino di meno
Scrittura di progetti quali Il maggiordomo di quartiere (finanziato da ICLEI e Fondazione Bosch), Green Squares (finanziato dal bando La Città delle Idee 2022-23) e Filò al Falò (finanziato dal bando Vivi il quartiere 2022)
ULTIMI PROGETTI
La Povertà energetica è un fenomeno in crescita anche nei paesi sviluppati e sta dando vita a una nuova emergenza: gli alti consumi energetici costringono le famiglie più disagiate a concentrare il budget familiare al pagamento delle utenze, per garantire i servizi necessari alla famiglia.
Con questo Progetto s’intende rispondere alla sempre più pressante richiesta di soluzioni temporanee al disagio abitativo da parte dei padri separati